Rappresenta il Comune, convoca e presiede la Giunta, e sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degl'atti.
è composta dal Sindaco che la presiede e da un numero di assessori stabilito dallo statuto, è l'organo di governo del Comune, collabora con il Sindaco ed opera attraverso deliberazioni collegiali.
è la sede della democrazia rappresentativa del Comune, ha il ruolo di indirizzo politico amministrativo.
sono articolazioni del Consiglio comunale con poteri consultivi, propositivi, istruttori e redigenti, secondo le norme stabilite dal regolamento.
i Gruppi consiliari sono organismi interni del Consiglio comunale, costituiti da Consiglieri appartenenti alla medesima lista politica. Tutti i Consiglieri devono far parte di un Gruppo e, qualora non si riconoscano in alcuna lista presente in Consiglio, costituiscono il Gruppo Misto. Ogni Gruppo elegge al suo interno il Capogruppo.
Compito della Commissione Elettorale Comunale è quello di provvedere all'aggiornamento dell'Albo degli Scrutatori ed alla nomina degli stessi in occasione delle consultazioni elettorali.
In ogni Comune della Repubblica sono formati a cura di una Commissione composta dal Sindaco o di un rappresentante e di due Consiglieri Comunali, due distinti elenchi dei cittadini residenti nel territorio comunale in possesso dei requisiti indicati rispettivamente dagli artt. 9 e 10 della presente legge per l’esercizio delle funzioni del giudice popolare nella Corte di Assise e nelle Corti di Assise d’Appello”;
Loading...